indirizzo

0000000000000

vergani.sergio@gmail.com

​CONTATTI

IL TEMPIO DEL LOTO


facebook

IL TEMPIO DEL LOTO

Comunità Buddhista Mahayana

da65b3de-3fe5-42a3-a79c-5f1e75e41a1a_1_201_a.jpeg

©

La Tradizione

 

Il Tempio del Loto è molto più di un semplice luogo di culto; è un rifugio spirituale dove le antiche pratiche del Buddismo Chan e dell'Amidismo si intrecciano in un'unica e armoniosa tradizione. Queste due scuole, pur avendo origini e percorsi distinti, si fondono per creare un'esperienza ricca e profonda, capace di nutrire le anime di coloro che cercano la verità e la serenità interiore. La nostra missione è quella di diffondere gli insegnamenti di queste due tradizioni, permettendo a chiunque vi si avvicini di esplorare e vivere la saggezza che esse offrono.

I nostri Ministri ordinati sono i custodi di questi insegnamenti. Seguono la Scuola del Sud (Mahayana) del lignaggio di Hui Neng, il Sesto e ultimo Patriarca del Chan, una figura che ha lasciato un'impronta indelebile nella storia del Buddismo. Hui Neng è noto per la sua visione radicale, che mette in evidenza l'importanza dell'illuminazione immediata e dell'esperienza diretta della realtà. I suoi insegnamenti ci invitano a guardare oltre le parole e le dottrine, incoraggiandoci a scoprire la nostra vera natura attraverso la meditazione e la pratica quotidiana. Inoltre, ci colleghiamo ai profondi insegnamenti del grande Maestro Chan, Xu Yun (Hsu Yun), le cui pratiche hanno ispirato generazioni di praticanti, portando un senso di autenticità e profondità spirituale.

Allo stesso modo, l'Amidismo rappresenta una parte vitale della nostra tradizione. Questa scuola di pensiero si concentra sul culto del Buddha Amithaba, il quale offre ai suoi seguaci la promessa di una Terra Pura (Sukhavati), un regno di pace e beatitudine. I nostri insegnamenti e pratiche derivano dai profondi insegnamenti dei patriarchi Honen e Shinran, che hanno saputo rendere accessibili le virtù del Buddha Amithaba, comunicando il messaggio che la salvezza è a portata di mano per tutti coloro che si rivolgono a lui con fede e sincerità. La loro visione ci invita a coltivare una profonda devozione e a riconoscere la luce che già risplende dentro di noi.

La nostra tradizione è quindi un viaggio interiore che unisce queste due correnti spirituali, permettendo ai praticanti di esplorare la loro spiritualità in modo integrato. Ogni rito, ogni meditazione, ogni canto è un invito a connettersi con qualcosa di più grande, a ritrovare la pace nel tumulto della vita quotidiana. Le nostre pratiche sono impregnate di amore, compassione e saggezza, e ci ricordano che, indipendentemente dalle sfide che affrontiamo, c'è sempre una via verso la liberazione e la felicità.

Nella nostra comunità, ogni partecipante è accolto con calore e rispetto, perché crediamo che ogni persona porti con sé una storia unica, un bagaglio di esperienze che contribuisce alla ricchezza collettiva del Tempio. È proprio attraverso il dialogo, la condivisione e la pratica comune che riusciamo a crescere insieme, a sostenerci a vicenda nel cammino verso l'illuminazione.

Concludendo, la nostra tradizione rappresenta un abbraccio tra il passato e il presente, tra la saggezza dei maestri e le esperienze di ogni singolo praticante. In questo spazio sacro, celebriamo il legame tra il Chan e l'Amidismo, e ci impegniamo a portare avanti i loro insegnamenti, affinché possano continuare a ispirare e guidare le generazioni future.

 

Namo gurube

Namo Buddhaya

Namo Dharmaya

Namo Sanghaya

 

Om Namo Amithabaya Buddhaya

img_0669.jpeg
img0668.jpeg
9ac03965-0105-4cc0-b9a1-28f7fb704c1e.jpeg